Sulla strada della fraternità universale
centro del dialogo con persone di convinzioni non religiose

Costruire insieme un mondo unito

Questo spazio ‘raccoglie quegli amici di varie culture che, se non hanno interesse in genere per una fede religiosa, non sono certamente indifferenti alle grandi, immense problematiche del nostro tempo. Anzi sono intenzionati a mettere le loro forze, i tesori dei loro cuori e del loro sapere al servizio dell’umanità. Sono fiduciosi che, puntando sulla realizzazione anche parziale dell’unità della famiglia umana, molte difficoltà cadranno da sé e molti perché avranno una risposta’.
Fonte: Chiara Lubich, Castelgandolfo 2 maggio 1992

Marisa Cerini (1924-1998), è segnata dalla tensione ad essere sempre "nel raggio" della volontà di Dio, da quando nel 1949 incontra a Roma Chiara Lubich. È un evento decisivo che la spinge a consacrarsi a Dio nel Movimento dei Focolari. Responsabile per lungo tempo del Movimento in diverse zone del mondo - tra cui il Brasile e la zona di Roma -, successivamente, per le innate doti intellettuali e per gli studi di teologia, Marisa Cerini è tra i membri della Scuola Abbà, centro studi che ha come oggetto la dottrina della spiritualità dell'unità; partecipa per questo anche a diversi convegni sulla mistica, sulla cristologia patristica e sul problema dell'ateismo oggi, dando un contributo decisivo allo sviluppo di una nuova dottrina spirituale.

Di seguito un tema da lei svolto nell'ottobre 1984.

 

Segue ... scarica il pdf 

Allegati:
Scarica questo file (19841006-insegnamento del Vat II.pdf)Insegnamento del Vaticano II[ ]1023 kB

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.