Questo spazio ‘raccoglie quegli amici di varie culture che, se non hanno interesse in genere per una fede religiosa, non sono certamente indifferenti alle grandi, immense problematiche del nostro tempo. Anzi sono intenzionati a mettere le loro forze, i tesori dei loro cuori e del loro sapere al servizio dell’umanità. Sono fiduciosi che, puntando sulla realizzazione anche parziale dell’unità della famiglia umana, molte difficoltà cadranno da sé e molti perché avranno una risposta’.
Fonte: Chiara Lubich, Castelgandolfo 2 maggio 1992
In questa sezione troverete il contributo del gruppo di amici dell' Uruguay: la versione laica della Parola di Vita del Movimento dei focolari.
Il 18 Luglio, nella sala tenda della Mariapoli, con circa 150 persone presenti, un gruppo di persone ha presentato il Quarto dialogo, con alcune esperienze: sul palco, insieme con Roberto e Paola Mosca che facevano da moderatori, c’erano Luciana e Nicola Cirocco, Armida, Giulio e Valeria Meazzini, Stefania ed Emanuele Lombardo, Arif e Silvester della Slovenia e la popa Nada di Montet.
Nada ha introdotto presentando Luciana, raccontando come l’ha conosciuta e poi l’ha invitata, dopo averla ascoltata al Congresso eucaristico, a parlare alla scuola delle pre gen.
Luciana ha raccontato la sua storia, il suo rapporto con Chiara, leggendo anche stralci di una lettera personale di Chiara. Il tutto impreziosito da alcuni spezzoni video con le risposte di Chiara a Taiti nel 1998 e a Luciana nel 2000 a Firenze, per far meglio comprendere ai presenti come Chiara intendeva il Dialogo: proselitismo “fuori dalla porta”, amore disinteressato, presenza necessaria delle persone di convinzioni diverse dentro il movimento, con tutte le componenti nell’Opera
Sono seguite le esperienze di Silvester (Silvo) in ambito politico e di Arif sul suo rapporto di amicizia disinteressata con Miran suo collega ateo; tutte le esperienze hanno dato corpo alle parole di Chiara.
Dopo un paio di domande del pubblico, alla conclusione diverse persone si sono avvicinate per dire che avrebbero avuto piacere che continuassimo. Nei presenti c’è stata un grande interesse (anche l’attenzione della sala durante l’esposizione lo conferma, così come le domande di carattere personale che sono seguite in modo informale).
Si è colta l’occasione anche per fare gli inviti per il Convegno internazionale di Ottobre e comunicare l’esistenza della parola di vita (versione laica), preparata degli amici dell’Uruguay.
Il giorno dopo, alcune persone della Mariapoli hanno detto a Luciana che questo momento di dialogo tra persone di convinzioni diverse è stato “la luce della giornata”. Altre hanno detto che è stato il “valore aggiunto della Mariapoli”.
Alleghiamo una foto e il testo dell' intervento di apertura.
Stefania e Emanuele, Luciana e Nicola, Arif, Sylvester, Nada, Roberto e Paola, Armida, Valeria e Giulio
Dal 18 al 20 ottobre 2019 si svolgerà a Castel Gandolfo il convegno su "Sfidare il Futuro- donne e uomini in dialogo". L'invito è rivolto a tutti perché l'argomento trattato coinvolge l'umanità intera, a prescindere dal credo di ognuno.
Interverranno esperti di varie discipline con spazi per il dialogo, le testimonianze di vita e intermezzi artistici.
I temi trattati in questo convegno sono presenti nel retro del volantino allegato, in lingua italiana e lingua inglese.
Chi è interessto potrà chiedere informazioni ed effettuare prenotazioni al nostro centro:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In questa sezione troverete il contributo del gruppo di amici dell' Uruguay: la versione laica della Parola di Vita del Movimento dei focolari.
In questa sezione troverete il contributo del gruppo di amici dell' Uruguay: la versione laica della Parola di Vita del Movimento dei focolari.
Questa iniziativa nata all’interno del gruppo del Quarto Dialogo dell’Umbria in collaborazione con i nostri della Toscana, con Sofia (Università Loppiano) e con il comune di Assisi.
Riteniamo sia di particolare interesse il fatto che questo evento, che riguarda tematiche ecologiche-ambientali, sia stato realizzato ad Assisi per il suo altissimo valore simbolico e la sua specifica vocazione ai dialoghi.
Ci preme sottolineare il fatto che il convegno sia stato pensato e costruito con gli amici di convinzioni non religiose, insieme alle altre realtà dell’Opera della zonetta: UN, Volontari e Gen.
Questa collaborazione è nata grazie al Convegno del 4dialogo sul "senso nel dolore", tenutosi lo scorso anno, a cui abbiamo partecipato insieme e che ci ha dato il via per creare il nostro gruppo.
Sono stati presenti tra gli altri il Sindaco di Assisi, che ha dato un suo contributo e il Vescovo di Assisi, che ha portato i suoi saluti.
Sono allegati i vari contributi.
Dialogue4unity - Movimento dei Focolari (New Humanity)Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons ed è stato realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Annette Löw: grafica.co@focolare.org