Giuseppe Maria Zanghì (1929-2015), appassionato cercatore della Verità, tra i primi compagni di Chiara Lubich.
Conosciuto semplicemente come Peppuccio, a lungo responsabile della Scuola Abbà, il centro culturale dei Focolari.
Peppuccio ha saputo cogliere e mostrare – pressoché in tutte le sue sfaccettature: dalla filosofia alla teologia, dall’arte alla letteratura, dalla politica alla transdisciplinarietà dei saperi – che nel Vangelo di Gesù attualizzato dal carisma dell’unità non vi è soltanto un messaggio spirituale, religioso, salvifico, ma proprio per questa sua inalienabile radice mistica un messaggio culturale, umanistico, storico.
Di seguito proponiamo una sua riflessione.
Ateismo nella cultura contemporanea dell' Occidente
Il tema è vastissimo ed estremamente complesso.
Si dovrebbe affrontare l’argomento da molteplici prospettive, con un lavoro interdisciplinare che non può in alcun modo essere condotto da una sola persona.
Per questo, mi limiterò ad accenni.
Nel titolo si dice: ateismo nella cultura contemporanea dell’Occidente. Perché è dell’Occidente che qui parleremo: della cultura europea, soprattutto, e delle culture che da essa più strettamente discendono pur con caratteristiche che le distinguono dall’europea, spesso con grande originalità: la cultura nord-americana e le culture latino-americane.
Le culture dell’Oriente e dell’Africa non rientrano nel nostro discorso. L’ateismo che esamineremo, infatti, è tipico della cultura dell’Occidente. Non dobbiamo sottovalutare però la penetrazione già avvenuta della cultura occidentale in quelle culture; e per quanto queste, oggi, tendano a chiudersi all’influsso occidentale, di fatto il bene e il male che l’Occidente ha introdotto in esse rimane all’interno delle mura di difesa che vanno alzando. Senza dire dei mass-media che riducono gli spazi del mondo e rendono difficili confini culturali definiti. E così della tecnologia, che ogni cultura non occidentale non può non far sua, anche se in modi che si vogliono originali; e la tecnologia — usando il termine in senso positivo — non può non essere veicolo di concezioni e valori (e pseudo valori) che hanno la radice proprio nell’Occidente.
Il nostro discorso sarà articolato in quattro punti:
1)definizioni dell’ateismo;
2) storia e caratteristiche dell’ateismo dell’Occidente contemporaneo;
3) cause dell’ateismo;
4) conclusioni: l’ateismo contemporaneo nella luce di Gesù abbandonato e di Gesù in mezzo.
segue ... scarica il pdf