Sulla strada della fraternità universale
centro del dialogo con persone di convinzioni non religiose

Costruire insieme un mondo unito

Questo spazio ‘raccoglie quegli amici di varie culture che, se non hanno interesse in genere per una fede religiosa, non sono certamente indifferenti alle grandi, immense problematiche del nostro tempo. Anzi sono intenzionati a mettere le loro forze, i tesori dei loro cuori e del loro sapere al servizio dell’umanità. Sono fiduciosi che, puntando sulla realizzazione anche parziale dell’unità della famiglia umana, molte difficoltà cadranno da sé e molti perché avranno una risposta’.
Fonte: Chiara Lubich, Castelgandolfo 2 maggio 1992

 Il convegno del marzo 2017 "Il senso nel dolore", dal taglio interculturale, ha appassionato professionisti di varie discipline (medici, filosofi, giuristi, musicologi, scrittori, ecc.).

Riportiamo di seguito il contributo di Roberto Almada, medico psichiatra, laureato in filosofia (orientamento etico-antropologico) e ordinato sacerdote della Chiesa Cattolica.

In allegato trovate anche le Conclusioni del Convegno a cura di Ferdinando Garetto, medico di Torino.

 

La persona, sempre in naufragio 

Parlare di sofferenza, anche di quella personale, è un tema appassionante che ci mette di fronte a domande scomode. 

La sofferenza è qualcosa di universale, ognuno di noi la sperimenta, ma risulta difficile pensare se questa sofferenza abbia senso. Perché soffre una persona innocente? Perché tutti soffriamo, anche chi non ha colpa o responsabilità di quello che soffre?

segue... scarica il pdf

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.