Nell'attuale contesto internazionale segnato da violenze e conflitti e vari tipi di estremismo che costringono migliaia di persone a lasciare il proprio Paese, la cultura del dialogo tra i popoli, tra le culture, tra i singoli ci sembra più che mai I ‘unica via alla convivenza pacifica sulla terra. Se l‘umanità riuscisse a scoprire in ogni diversità un dono che ci apre verso un orizzonte più ampio, uno spazio dove contribuire a costruire non solo società inclusive, ma un mondo dove ogni persona si sentirà parte di un'unica famiglia umana, il sogno della fraternita universale non sarebbe più solo un sogno.

Questo numero contiene i seguenti contributi:

  • 20-esimo anniversario del primo incontro di Chiara con gli amici, Loppiano 1995-2015 (Giulio Meazzini)
  • Incontro internazionale degli incaricati del dialogo con persone di convinzioni non religiose (Vida Rus e Andrew Camilleri)
  • Incontro della Commissione Internazionale del Dialogo a Praga (Angela Gallamini)
  • notizie dal mondo in dialogo
Allegati:
Scarica questo file (Foglio_58.pdf)notiziario n°58[nº 1 - anno 21]1411 kB

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.